Easter in Greece: 5 Unique Traditions You’ll Find Nowhere Else

La Pasqua in Grecia è piÚ di una festa religiosa: è una celebrazione nazionale intessuta nel cuore della cultura greca. In tutto il paese, la Settimana Santa (Megali Evdomada) si svolge con un profondo senso di riverenza e gioia, che culmina nella Domenica della Resurrezione.

Alcune usanze sono condivise in tutta la Grecia:

  • La processione Epitaphios del VenerdĂŹ Santo, in cui una bara decorata con fiori che rappresenta la tomba di Cristo viene portata per le strade.

  • La messa di mezzanotte della Resurrezione del Sabato Santo, in cui le persone accendono candele dalla “Luce Santa” e proclamano Christos Anesti! (Cristo è risorto!).

  • Il gioco dello schiocco delle uova (tsougrisma) con uova tinte di rosso, che simboleggiano la nuova vita.

  • La grigliata di agnello la domenica di Pasqua, che riunisce familiari e amici.

Ma al di lĂ  di queste amate tradizioni, diverse regioni della Grecia celebrano la Pasqua in modi spettacolari e unici che non si possono trovare altrove. Esploriamo cinque destinazioni dove la Pasqua diventa un'esperienza indimenticabile.

easter_corfu.jpg

La gente a CorfÚ celebra la tradizione dei Botides lanciando vasi di terracotta per strada. Immagine di Daniel Fasoli @unsplash

1. Corfù - Il gioioso caos del “lancio delle pentole” (Botides)

Dove: CittĂ  di CorfĂš

Quando: Mattina del Sabato Santo

A CorfÚ, la Pasqua è una sinfonia di musica, gioia e ceramiche in frantumi. La tradizione piÚ famosa dell'isola è il Botides, un'usanza che risale al dominio veneziano e simboleggia la cacciata della sfortuna e l'accoglienza della nuova vita.

Come avviene:
  • Esattamente alle 11:00 del Sabato Santo, suonano le campane della Chiesa dell'Annunciazione.

  • La gente del posto lancia grandi vasi di terracotta dai balconi sulle strade acciottolate sottostanti.

  • La folla applaude mentre i vasi si frantumano rumorosamente e le bande musicali riempiono le strade di musica gioiosa.

Una nota personale:

Ero all'angolo di Liston Street, con il cuore che batteva forte, quando il primo vaso è esploso accanto a me. Risate, applausi e il profumo pungente dei fiori d'arancio riempivano l'aria. La sensazione era di pura gioia catartica, come se l'intera città avesse deciso di liberarsi insieme dal dolore.

zakynthos_solomos_museum.jpg

Il museo di arte bizantina si trova in piazza Solomos, a Zante. È uno dei luoghi centrali dove passa la processione dell'Epitaphios. Immagine di Pixabay @licenza di

2. Zante - L'inquietante lamento del VenerdĂŹ Santo

Dove: CittĂ  di Zante

Quando: prime ore del mattino del VenerdĂŹ Santo

Zante celebra il VenerdĂŹ Santo in modo diverso dal resto della Grecia, con un mix di solennitĂ , silenzio e drammaticitĂ  che commuove anche l'osservatore piĂš distratto.

Come avviene:
  • intorno alle 2:00, un simulato terremoto scuote la chiesa e le campane suonano violentemente, rievocando il momento della morte di Cristo.

  • L'inno “Amfiali”, un canto funebre tradizionale di Zacinto, viene cantato con emozionante intensitĂ  dai cori locali.

  • Segue la processione Epitaphios, che si muove lentamente per le strade sotto un manto di profondo silenzio e lutto.

Una nota personale:

mentre l'inno ossessionante echeggiava nelle strade buie illuminate da candele, l'emozione era travolgente. L'intera città si è mossa come un'unica entità, senza parlare, solo in riflessione. È stato il momento piÚ carico di emozioni che abbia mai visto durante la Pasqua.

meteora.jpg

L'accensione delle croci infuocate avviene il VenerdÏ Santo a Meteora. Immagine di Sergio Garcia @unsplash.

3. Meteora – Le croci infuocate di Kastraki

Dove: villaggio di Kastraki, vicino a Meteora

Quando: la notte del VenerdĂŹ Santo

Le spettacolari scogliere e i monasteri di Meteora creano uno scenario surreale per una delle tradizioni pasquali piĂš mistiche della Grecia: l'accensione di croci infuocate sulle scogliere sopra il villaggio.

Come avviene:
  • Il VenerdĂŹ Santo, gli abitanti del villaggio si arrampicano sul terreno roccioso e preparano grandi croci di legno.

  • Mentre la processione Epitaphios si fa strada attraverso Kastraki, le croci vengono date alle fiamme, illuminandosi sullo sfondo delle imponenti formazioni rocciose.

  • L'area è piena del suono degli inni bizantini che riecheggiano dai monasteri sulla scogliera.

Una nota personale:

Vedere le croci in fiamme emergere dall'oscurità è stato qualcosa che non dimenticherò mai. Sembrava antico e sacro, come essere presenti a una cerimonia fuori dal tempo. I fuochi tremolavano come stelle sulla montagna, illuminando un sentiero tra la terra e il cielo.

4. Chios – La guerra dei razzi di Vrontados (Rouketopolemos)

Dove: Villaggio di Vrontados, Chios

Quando: Sabato Santo notte

Chio è la patria di una delle tradizioni pasquali piÚ esplosive e controverse del paese: la guerra dei razzi tra due chiese rivali.

Come avviene:
  • La notte del Sabato Santo, due parrocchie, quella di Agios Markos e quella di Panagia Erithiani, si lanciano migliaia di razzi artigianali l'una contro l'altra.

  • L'obiettivo è colpire il campanile della chiesa avversaria, e entrambe le parrocchie tengono traccia dei “colpi andati a segno”.

  • Lo spettacolo riempie il cielo di fuoco, luci e fragorosi rumori, fino alle prime ore del mattino.

Una nota personale:

ho assistito allo svolgersi della guerra da una collina vicina, con il cuore che batteva forte ad ogni crepitio nel cielo. Era bello e caotico, come trovarsi all'interno di una tempesta di fuoco. Eppure, dietro la rivalitĂ , c'era un senso condiviso di festa, unitĂ  e tradizione.

nafpaktos_harbour.jpg

Nel porto veneziano medievale di Napoli, la domenica di Pasqua si svolge il rogo di Giuda Iscariota. Immagine di Jason Mavromatis @unsplash

5. Nafpaktos - Il rogo di Giuda in riva al mare

Dove: Porto di Nafpaktos

Quando: Domenica di Pasqua, sera

A Nafpaktos, la Pasqua si conclude con fiamme sull'acqua. La cittĂ  mette in scena un drammatico rogo di Giuda Iscariota in mare, incorniciato dal porto veneziano medievale.

Come avviene:
  • Una grande effigie di Giuda viene eretta su una zattera di legno o su una piattaforma nel porto.

  • Quando cala la notte della domenica di Pasqua, l'effigie viene data alle fiamme, accompagnata da fuochi d'artificio e dalla folla festante.

  • Lo spettacolo riflette la storica sfida della cittĂ  e la purificazione simbolica del tradimento.

Una nota personale:

Mentre la figura in fiamme tremolava sulle onde, mi sono reso conto di quanto fosse fortemente simbolico e comunitario questo atto. Con il porto immerso nella luce arancione, sembrava un ultimo addio al dolore e una trionfante celebrazione della luce e del perdono.

Un arazzo di fede e identitĂ 

Queste cinque usanze pasquali (la rottura delle pentole a CorfĂš, i lamenti a Zante, le scogliere illuminate dal fuoco a Meteora, i duelli con i razzi a Chio e il traditore in fiamme a Nafpaktos) rivelano quanto possa essere ricca e diversificata la Pasqua in Grecia.

Ogni tradizione è una finestra sull'anima della sua comunità, che combina credenze ortodosse, storia locale ed emozioni condivise in qualcosa di indimenticabile. Se vi trovate in Grecia durante la Pasqua, avventuratevi oltre il familiare, perchÊ lo spirito della Pasqua non è solo negli inni della chiesa o nelle feste familiari, ma anche nel fuoco, nel canto e negli antichi rituali che sopravvivono in questi luoghi unici.

Kalo Pascha! (Buona Pasqua!)

Noleggia un veicolo con Simplybook per la tua prossima vacanza in Grecia e sostieni le comunità locali.