A Divine Exploration: Celebrating Greece's Most Significant Religious Holidays

Intraprendi un viaggio spirituale attraverso l'antica terra greca, dove storia e fede si intrecciano perfettamente. Al di là delle acque azzurre e dei paesaggi baciati dal sole, la Grecia vanta un ricco arazzo di tradizioni religiose che hanno resistito per millenni. Unisciti a noi mentre esploriamo alcune delle festività religiose più significative che dipingono la tela della spiritualità greca.

Pasqua (Pasqua)

In Grecia, la Pasqua è più di una semplice festa religiosa; È uno spettacolo culturale che affascina sia la gente del posto che i visitatori. La Settimana Santa, conosciuta come "Megali Evdomada", è un momento di intensa riflessione spirituale. Il Venerdì Santo, l'"Epitaphios", rappresentazione simbolica del sudario sepolcrale di Cristo, sfila per le strade, accompagnato da luttuosi inni. Quando l'orologio batte la mezzanotte del Sabato Santo, la Resurrezione,  o "Anastasis", viene celebrata con uno spettacolo abbagliante di fuochi d'artificio e la rottura di uova tinte di rosso, che simboleggiano il trionfo della vita sulla morte.

La Pasqua greca combina ricche osservanze religiose con amate tradizioni culinarie. Lo "tsoureki", un pane dolce intrecciato, simboleggia la gioia della Resurrezione. L'agnello centrotavola, che incarna il sacrificio e il rinnovamento, e la sostanziosa zuppa "mageiritsa",  a base di frattaglie di agnello, verdure ed erbe aromatiche, aggiungono dimensioni saporite alla celebrazione festiva.

alexandra-torro-VK27c6b_hrk-unsplash.jpg

Un cesto pasquale con vino, uova tinte di rosso e il tradizionale dolce pasquale chiamato "tsoureki". Immagine di Alexandra Torro @unsplash


Natale

Il Natale in Grecia è una celebrazione dei legami religiosi e familiari, adornata con tradizioni uniche che si sono evolute nel corso dei secoli. Le festività natalizie iniziano con la festa di San Nicola il 6 dicembre, seguita da un periodo di digiuno che porta al giorno di Natale. Tradizionalmente, i greci decoravano le barche a vela invece degli alberi di Natale, a simboleggiare la natura marinara della nazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, la tradizione di decorare un albero di Natale ha prevalso, aggiungendo un tocco di festa globale alle usanze locali. Le strade sono adornate di luci scintillanti e il dolce profumo di "melomakarona" e "kourabiedes" riempie l'aria. La vigilia di Natale, le famiglie si riuniscono per una messa di mezzanotte e in molte città i bambini vanno a cantare canti natalizi, noti come "kalanda", diffondendo gioia e auguri. Lo scambio di doni è una svolta unica, che avviene dopo la mezzanotte di Capodanno, poiché i greci celebrano l'equivalente di Babbo Natale, San Basilio, il 1° gennaio. Questa fusione di usanze secolari con influenze moderne rende le celebrazioni natalizie greche un'accattivante miscela di vecchio e nuovo.

16254267902_1d6a710094_c.jpg

La tradizionale barca di Natale nella città di Alexandroupoli. Immagine di Dimitris Siskopoulos @flickr


Epifania (Teofania)

La celebrazione dell'Epifania il 6 gennaio segna il battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Una delle tradizioni più iconiche è la "Benedizione delle acque", in cui i sacerdoti gettano una croce in mare o in un fiume e giovani audaci si tuffano per recuperarla. Si ritiene che colui che recupera con successo la croce riceva una benedizione speciale per l'anno. I festeggiamenti continuano con processioni, musica e incontri comunitari.

5329980578_2d4d717d2c_c.jpg

I festeggiamenti dell'Epifania sull'isola di Santorini. Immagine di Klearchos Kapoutsis @flickr

Carnevale (Apostoli)

Tra la solennità delle osservanze religiose, la Grecia abbraccia anche l'esuberanza del Carnevale, una celebrazione festosa radicata sia nella gioiosa baldoria che nel significato spirituale. Conosciuto come "Apokries", il Carnevale funge da vivace preludio alla stagione quaresimale, fornendo un periodo di spensieratezza prima dell'inizio della solennità del digiuno. Sfilate colorate, costumi elaborati e musica vivace caratterizzano le strade mentre le comunità si riuniscono per concedersi risate condivise e cameratismo. Eppure, sotto l'esterno giocoso si nasconde un legame più profondo con la tradizione e la spiritualità. Molte usanze carnevalesche si rifanno ad antichi rituali, simboleggiando la ciclicità della vita, della morte e della rinascita. Lo spirito del Carnevale, pur essendo indubbiamente un momento di allegria, porta sottilmente gli echi delle radici culturali e religiose, rendendolo una miscela unica di gioia e riverenza nel calendario festivo greco.


Lunedì pulito

Il Lunedì Pulito, o "Kathara Deftera", è una celebrazione vibrante e unica che dà il via all'inizio della Quaresima, 40 giorni prima della Pasqua. Cadendo il primo giorno di Quaresima, di solito a febbraio o marzo, il Lunedì Pulito è un giorno di gioiose feste all'aperto e di consumo di cibi speciali. Famiglie e amici si riuniscono per picnic in campagna, nei parchi o sulla pittoresca costa. Gli aquiloni riempiono il cielo mentre bambini e adulti partecipano a questa amata tradizione, che simboleggia l'abbandono dei peccati e la libertà dello spirito. I piatti tradizionali del Clean Monday, come olive, legumi, verdure e frutti di mare, sono gustati in abbondanza e l'atmosfera è di allegria e unione. È un giorno che fonde magnificamente l'osservanza religiosa con il legame comunitario, offrendo un inizio rinfrescante e gioioso per la Quaresima.

kite-4049200_640.jpg

Il volo degli aquiloni è un'attività divertente che si svolge ogni anno durante il Clean Monday. Foto di Dimitrisvetsikas1969 @pixabay

Assunzione della Vergine Maria (Dormizione)

Il 15 agosto, i greci celebrano l'Assunzione della Vergine Maria, un giorno di grande significato nel calendario ortodosso. I pellegrini affollano i siti religiosi come la Panagia Ekatontapiliani a Paros o la Chiesa della Dormizione della Vergine Maria a Tinos per partecipare a elaborate funzioni religiose. In seguito, la gente del posto si dedica a feste tradizionali, condividendo i pasti e godendo di musica e balli dal vivo.

giannis-skarlatos-TiQRjFVoa0E-unsplash.jpg

Un dettaglio sul frontone della chiesa della Vergine Maria nell'isola di Tinos. Immagine di Giannis Skarlatos @unsplash


La celebrazione dello Spirito Santo (Pentecoste)

La Pentecoste, conosciuta come la celebrazione dello Spirito Santo o "Agio Pnevma" in Grecia, occupa un posto speciale nel calendario religioso del paese. Questo significativo evento ricorre 50 giorni dopo la Pasqua, commemorando la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli. Le chiese di tutta la Grecia sono adornate con una vegetazione vivace, fiori e decorazioni rosse simboliche per onorare la discesa infuocata dello Spirito Santo. La divina liturgia è una parte centrale della celebrazione, in cui i fedeli si riuniscono per offrire preghiere e lodi. Una delle tradizioni che colpiscono di più dal punto di vista visivo è la dispersione di petali di fiori o foglie, che rappresentano le lingue di fuoco che discesero sugli Apostoli. Questa celebrazione non è solo un evento spirituale, ma anche un momento di incontro comunitario, di pasti condivisi e di un senso di unità tra i fedeli. È una bella manifestazione della presenza duratura della fede e dello Spirito Santo nei cuori del popolo greco.


Le festività religiose della Grecia non sono solo eventi in calendario; Sono tradizioni viventi che collegano il passato con il presente. Che tu sia attratto dalla solennità della Pasqua, dal calore del Natale, dalla riverenza dell'Assunzione o dalla gioia dell'Epifania, ogni celebrazione offre uno sguardo unico sull'anima della spiritualità greca. Quindi, vieni e immergiti nei rituali senza tempo e nel significato profondo di queste significative festività religiose nella culla della civiltà occidentale.


Noleggia un'auto con Simplybook per la tua prossima vacanza in Grecia e sostieni le comunità locali